top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Google+ Icon

Qui lo spirito potrà sentirsi libero

TRASCORRI IL TUO TEMPO IN UN AMBIENTE UNICO E SUGGESTIVO

IL SANTUARIO

L’origine del Santuario di Graglia risale al 1616, quando si voleva creare un Sacro Monte di 100 cappelle votive sul Colle di S. Carlo. Ma i lavori incontrarono molte difficoltà ed infine il progetto fu abbandonato. Nel 1659 si pensò di trasformare la cappella votiva dedicata alla Madonna di Loreto in quello che è l’attuale Santuario. Negli anni ’30 si ebbe la creazione dell’attuale giardinetto della Madonna, caratterizzato dallo splendido “burnel” (fontana) in pietra. La grande chiesa, con pianta a croce greca, è lunga 42 metri e larga 32, ha una cupola ottagonale alta 38 metri decorata con effetti prospettici da Fabrizio Galliari.

IL TERRITORIO

Il Santuario di Graglia è una rinomata località di villeggiatura, e le montagne sono uno dei gioielli offerti ai turisti. Il Mombarone, cima di 2372 mt. di altitudine è raggiungibile in circa 4 ore di cammino. Dalla vetta, dominata dal monumento a Gesù Cristo Redentore, è possibile godere di una delle più belle vedute sulle Alpi; chi vuole restare più giorni in questo paradiso può trovare vitto e alloggio al Rifugio Mombarone (m.2.300), aperto dal 15 Luglio al 31 Agosto tutti i giorni e nei fine settimana dal primo giugno al 17 Luglio e dal primo al 30 Settembre.

 SPECIALE EVENTI 2020

Oltre alle consuete bellezze che offre il territorio della nostra Valle, quest'anno avremo molte manifestazioni importanti tra cui lo spettacolo de "LA PASSIONE 2020"di Sordevolo e la "V SECOLARE INCORONAZIONE" della MADONNA di OROPA. Eventi di risonanza nazionale e non solo che richiameranno un grande pubblico di fedeli e di turisti da tutto il Mondo, per festeggiare anche la promozione di Biella come "NUOVA CITTÀ CREATIVA UNESCO" con tutte le risorse di recettività locale al massimo di qualità ed ospitalità. Momenti esclusivi da non perdere! 

EVENTI2020
eco01.jpeg
big02.jpeg
lux02.jpeg

Scegli la tua camera

01

"Ostello"⦿"Primula"⦿"Tulipano"⦿"Orchidea"

La struttura ricettiva del Santuario mette a disposizione di pellegrini e turisti numerose camere ad uno o più letti tutte con servizi privati ed alcune con servizi assistiti divisi in 3 tipologie: Primula, Tulipano e Oro. 6 monolocali con angolo cottura, 8 mini-alloggi forniti di cucina autonoma. Il riscaldamento delle stesse permette il soggiorno anche nel periodo invernale. Alcune dotate di angolo cottura e Wifi.
Nel periodo estivo la struttura accoglie anche gruppi giovanili o pellegrinaggi parrocchiali e/o associativi nella sezione Ostello.
Accompagnatori opportunamente preparati saranno a disposizione (su prenotazione) per visite guidate anche in lingua straniera.

Primula

Tulipano

Orchidea

prenotaora.png

02

Visita il Santuario e le sue Corti

Cenni Storici

Il Santuario ebbe origine da un grandioso progetto, denominato "Novella Gerusalemme o sia Palestina del Piemonte, detta di San Carlo a Graglia", di don Nicolao Velotti, vercellese, nominato parroco di Graglia nel 1615, che prevedeva la realizzazione di un Sacro Monte, comprendente 100 cappelle, tra il paese di Graglia (m 600) ed il Colle San Carlo (m 1020). Si trattava di un progetto missionario di evangelizzazione visiva, che avrebbe dovuto far conoscere e ricordare al pellegrino le principali veritá della Rivelazione Cristiana, attraverso la rappresentazione, tramite scene realizzate con gruppi statuari, degli episodi salienti della nostra Fede: dalla creazione, alle varie fasi della vita di Gesú, fino alla gloria di Dio e dei Beati in Cielo.
I lavori iniziarono nel 1616 con la costruzione sul colle della Chiesa di San Carlo...

CORRIDOIO CENTRALE.jpg
SALA RIUNIONI.JPG
prodotti locali.jpg
prodotti locali 02.jpg

03

Assaggia la bontà dei 

nostri prodotti locali

Prodotti del territorio a km 0

I "Sentieri del Gusto"
Partendo dal Santuario di Graglia salendo verso il Colle di San Carlo e percorrendo il sentiero Castellano, si arriva all'Azienda Agricola la Casa degli Elfi.
Scendendo invece verso il paese di Graglia e percorrendo per lo piú vecchi sentieri sino alla frazione Vagliumina si giungerá al Birrificio Elvo, l'Azienda agricola Cascina Montefino e l'Impresa agricola Zanzani Michela.
É importante segnalare, in tutte queste piccole realtá a conduzione famigliare, la possibilitá di degustare (e di acquistare) i prodotti del territorio "tassativamente a km 0" nonché di visitare i laboratori di produzione (solo su prenotazione).

04

Scopri le bellezze della Valle

La valle dell'Elvo (Valelf in piemontese) Una valle della provincia di Biella, in Piemonte.

Vi sorgono numerose chiese cristiane, la principale delle quali è il santuario mariano di Graglia, risalente al XVII secolo.

Situata al confine con la provincia di Torino e la Valle d'Aosta, fa da spartiacque fra il Biellese ed il Canavese e si sviluppa lungo il corso del torrente Elvo, nella parte occidentale del territorio provinciale, ai piedi delle alpi biellesi e delle cime del Bechit, del Mars, del Rosso e del Mucrone.

Nella parte settentrionale... (continua)

lapassione.jpg
Territorio12.jpg

SERVIZI ed EVENTI ESCLUSIVI

Vogliamo proporti un'accoglienza senza paragoni: dall'ercursionista più temerario al pellegrino alla ricerca di un luogo di culto particolare, affidati ai nostri servizi esclusivi. Ti garantiremo un soggiorno  indimenticabile a contatto diretto con la Natura, le tradizioni, il vivere semplice e genuino con tanta tecnologia ma invisibile!

Il tuo sarà un soggiorno indimenticabile: TI ASPETTIAMO!

 

In Mezzo al Verde
KM 0
EVENTI 2020
Sala Riunioni
Guida Locale
Benessere
bottom of page